Giuseppe Calò, soprannominato "Pippo", (Palermo, 30 settembre 1931 – Roma, 24 luglio 2017) è stato un https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mafioso italiano. Era un membro di spicco della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cosa%20Nostra palermitana, in particolare della famiglia di Porta Nuova. Calò è stato coinvolto in numerosi crimini, tra cui omicidi, traffico di droga ed estorsioni.
La sua ascesa nel mondo criminale iniziò negli anni '60, e rapidamente si fece strada diventando un figura chiave nel traffico di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/eroina tra la Sicilia e gli Stati Uniti, tramite la cosiddetta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pizza%20Connection.
Negli anni '80, Calò si trasferì a Roma, dove stabilì una base operativa. Nella capitale, strinse legami con personaggi influenti del mondo politico, finanziario e della malavita romana, garantendo a Cosa Nostra accesso a importanti risorse e coperture. La sua presenza a Roma gli valse il soprannome di "il cassiere di Cosa Nostra" per la sua abilità nel riciclare denaro sporco.
Pippo Calò è stato condannato all'ergastolo per una serie di reati, tra cui il suo coinvolgimento nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/strage%20del%20Rapido%20904 del 1984, un attentato dinamitardo a un treno che causò 16 morti e numerosi feriti. È stato anche ritenuto responsabile di diversi omicidi eccellenti, tra cui quello del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vicequestore%20Nino%20Nino a Palermo nel 1983.
Calò collaborò con la giustizia solo in minima parte e morì in carcere nel 2017. La sua figura rimane controversa, simbolo di una mafia capace di infiltrarsi ai più alti livelli della società.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page